1. Home
  2. /
  3. blog
  4. /
  5. Eventi
  6. /
  7. Cosa fare ad agosto a Torino: tutti gli eventi

Cosa fare ad agosto a Torino: tutti gli eventi

 

Torino ad agosto è come quell’amico che ti sorprende sempre con qualcosa di nuovo da fare. Tanti eventi, concerti, mostre: l’atmosfera che si respira è vivace e divertente. Scopri cosa ti aspetta e preparati a vivere la città in tutto il suo splendore.

Concerto Raphael Gualazzi e Simona Molinari

L’imponente Forte di Exilles, a pochi chilometri da Torino, si riempirà delle delicate note di Raphael Gualazzi e Simona Molinari, il 10 agosto 2023. Per chi non ci fosse mai stato, si tratta di un luogo suggestivo a pochi passi da Torino. In passato era una fortificazione dall’importante storia militare, oggi invece accoglie anche concerti di musica leggera.

Il live di Raphael Gualazzi e Simona Molinari sarà senz’altro uno degli eventi da non perdere, anche per scoprire il Forte.

TOdays

Agosto 2023 tra gli eventi che avranno luogo a Torino, spicca il TOdays Festival. Giunto alla sua ottava edizione, il TOdays Festival è uno dei festival musicali più attesi e amati dagli appassionati di musica in Italia. L’appuntamento è dal 25 al 27 agosto, con artisti internazionali, attività e workshop per professionisti della scena musicale e artistica.

Il palco principale sarà, come al solito, sPAZIO211, un grande prato verde nel cuore della periferia torinese, che si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere grandi nomi della musica contemporanea. Durante le tre serate, dalle ore 18 alle ore 24, il pubblico potrà assistere a concerti indimenticabili. Tra i nomi più attesi ci sono Wilco, Anna Calvi, Verdena, Sleaford Mods, Christine and the Queens, Les Savy Fav e molti altri.

Ma il TOdays Festival non è solo musica, è anche un’occasione per creare nuovi incontri e scambi culturali, grazie a progetti come il TOlab, una serie di appuntamenti diurni, attività e workshop che coinvolgeranno giovani artisti e professionisti della scena musicale, artistica e sociale.

Il TOdays Festival è una grande occasione per scoprire la città di Torino, con la sua storia e la sua cultura, ma anche con la sua anima innovativa e moderna. Non perdere l’occasione di vivere un soggiorno indimenticabile a Torino, i biglietti sono in vendita sui canali ufficiali.

CEV EuroVolley 2023: Europei Pallavolo Femminile

Dal 21 al 23 agosto 2023, il Pala Gianni Asti di Torino accoglierà migliaia di tifosi di pallavolo provenienti da tutta Europa, in occasione dell’emozionante incontro CEV EuroVolley 2023 Women. Il Campionato Europeo di Pallavolo Femminile, che si svolge ogni due anni, è arrivato alla 33esima edizione e coinvolgerà quattro paesi, tra cui l’Italia. Tra le quattro sedi di gioco nel nostro paese, insieme a Monza, Firenze e Verona, Torino si prepara ad accogliere gli appassionati di pallavolo in una fantastica esperienza di gioco. Le partite a Torino interessano la fase a gironi, che promette di regalare momenti di grande emozione ai tifosi del volley.

Gli appassionati di pallavolo possono acquistare i biglietti per l’evento e godersi in prima persona l’eccitante atmosfera della CEV EuroVolley 2023 Women a Torino.

Serie A di calcio

Agosto è il mese in cui la Serie A di calcio torna ad accendere gli animi dei tifosi e a Torino si respira già l’aria di grande attesa per le partite di questa stagione. Sia il Torino che la Juventus saranno impegnati in diverse partite questo mese, con la speranza di ottenere le prime vittorie del campionato.

Il Torino sfiderà il Cagliari e il Milan, rispettivamente il 21 e il 26 agosto, mentre la Juventus affronterà in campo l’Udinese, il 20 agosto, e il Bologna, il 27 agosto.

Come sempre, anche a inizio stagione, intorno ai campi da calcio si respira un’atmosfera elettrizzante al momento del fischio d’inizio delle partite. Queste montagne russe di emozioni che solo il calcio sa regalare, in campo e sugli spalti, sono quello che rendono la Serie A così spettacolare. Che siate tifosi del Torino o della Juventus, agosto è il mese giusto per seguire la Serie A, divertirsi e tifare per la propria squadra del cuore.

Estate Reale 2023

Estate Reale 2023 anima Torino grazie a un calendario di iniziative imperdibili che coinvolgeranno un pubblico di tutte le età. L’evento vedrà infatti i Musei Reali trasformarsi in un palcoscenico di concerti, spettacoli e attività dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale del capoluogo piemontese. Estate Reale 2023 comprende tre rassegne: Favole in forma sonata, Torino crocevia di sonorità e Notti sonore.

Favole in forma sonata è un percorso di avvicinamento alla musica ideato in collaborazione con l’Unione Musicale di Torino, che si concentrerà sul confronto tra i linguaggi musicali di Beethoven, Mozart e Rossini, e le forme narrative teatrali. I tre spettacoli proposti nel Teatro Romano offriranno al pubblico un’esperienza unica, esplorando le similitudini tra la musica e il teatro. Il percorso di Favole in forma sonata andrà in scena ogni giovedì sera, alle ore 21. Nella serata del 3 agosto andrà in scena Mio Fratello Amade’, di TzimTzum APS, in collaborazione con Unione Musicale Onlus e Fondazione TRG, che racconta l’infanzia dei fratelli Amadé e Nannerl Mozart, le loro esperienze come bambini e musicisti, il loro talento e la loro passione per la musica.

Torino crocevia di sonorità, invece, è una rassegna di concerti in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi”. Ogni venerdì sera, dal 30 giugno al 25 agosto, il Teatro Romano ospiterà concerti di vario genere, dalla musica da camera al jazz, dalle percussioni ai fiati. Il 4 agosto, al Teatro Romano si terrà Scene per quattro corni, mentre l’11 agosto, sempre al Teatro Romano, saliranno sul palco i Blue Mitchell Connection, con un repertorio completamente dedicato ai due giganti del jazz pianoforte e composizione: Horace Silver e Chick Corea. I due musicisti hanno collaborato negli anni ’60 con il trombettista hardbop Blue Mitchell per creare un sound iconico pieno di swing, che verrà eseguito durante la serata. Il 18 agosto, presso Palazzo Reale, si esibirà invece un Duo voce e pianoforte, mentre il 25 agosto al Teatro Romano si potranno ascoltare Ritmi e capricci, un concerto di percussioni.

Infine, Notti sonore si terrà in otto serate diverse, tra i Giardini Reali e le sale dei Musei Reali. Ad ogni appuntamento non mancheranno offerte conviviali a cura dei produttori locali, oltre che attività di gamification per coinvolgere il pubblico in attività ludiche e cognitive. Le Notti Sonore ospiteranno numerosi artisti in otto serate diverse che si terranno tra giugno e ottobre.

Gli appuntamenti di agosto della rassegna prevedono, nella serata del 10 agosto, la Notte di San Lorenzo, concerti e sonorizzazioni nei Giardini Reali sotto le stelle in collaborazione con Associazione Club Silencio, mentre il 31 agosto, dalle ore 19, in occasione della Giornata Internazionale per le Persone di Discendenza Africana ci saranno invece Talk e performance per celebrare la cultura, l’arte e la creatività africane.

Sere d’Agosto alla Pinacoteca Agnelli

Agosto è anche il momento migliore per visitare musei e opere d’arte. La Pinacoteca Agnelli, attraverso l’iniziativa Sere d’Agosto al Museo, rimane aperta tutti i mercoledì di agosto, dalle 18.00 alle 21.00. In queste occasioni sarà possibile visitare gratuitamente sia la Pinacoteca che la Pista 500. Se non ci sei mai stato, non perdere l’occasione per scoprire la collezione Agnelli e le installazioni sul tetto del Lingotto, che comprendono opere di artisti italiani e internazionali, come Valie Export e Nan Goldin.

Potrai goderti un aperitivo al panoramico FIATCafé500 e ammirare la straordinaria Collezione Giovanni e Marella Agnelli, con opere dei grandi maestri dal ‘700 al ‘900, come Picasso e Modigliani.

La Pinacoteca Agnelli è indubbiamente uno degli spazi culturali più belli della città di Torino.

Visite ai musei della città

Niente è più bello che visitare un museo senza fare la fila. Ad agosto a Torino è possibile. Questo mese sarà l’occasione perfetta per visitare i musei più belli della città: il Museo del Risorgimento, il Museo Egizio o il Museo dell’Automobile a Torino, senza dover affrontare code e ressa. Preparati a godere della bellezza e dell’arte in questi luoghi in assoluta tranquillità. Torino ha alcuni dei musei più belli d’Italia e visitarli ad agosto sarà un’occasione che non dimenticherai facilmente.

E tu, hai già prenotato la tua visita a Torino ad agosto?